5 utili trackers per il tuo bullet journal
guest post by Elena Zanon
Quando inizi ad utilizzare il metodo del bullet journal per organizzare le tue giornate, ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione per sfruttarlo al meglio. Per prima cosa, dovrai decidere quale tipo di set-up o vista mensile, settimanale e/o giornaliero è più adatto a te.
Ma c’è un altro strumento utile per sfruttare il tuo bullet journal al meglio e in grado di aiutarti a rimanere concentrato sui tuoi obiettivi e le cose da fare: il tracker per bullet journal!
I trackers sono un modo semplice per tenere traccia delle tue abitudini settimanali e mensili, senza dimenticare le tue priorità. Hai solo bisogno di individurare quali abitudini e attività vuoi monitorare e decidere il livello di tracking-mensile o settimanale: i trackers per bullet journal diventeranno i tuoi alleati nell’organizzazione e nella pianificazione.
Qui trovi 5 esempi utili per iniziare a creare i tuoi trackers per il bullet journal: il risultato di ogni tracker sarà una panoramica sulle tue buone abitudini, per i tuoi impegni scolastici e per i tuoi hobby.
1. LIFE TRACKER
Il life tracker è realizzato solitamente una volta al mese accanto alla tua visione mensile nel bullet journal e contiene tutte le tue attività di cui potrai tenere traccia. Alla fine del mese avrai una panoramica mensile di ciò che hai fatto, potendo migliorare e dare più tempo ad alcune attività e hobby rispetto ad altri.
2. Tracker per le buone abitudini
Il tracker per le buone abitudini può essere utilizzato nel bullet journal per monitorare la tua attività fisica, il tempo speso a riordinare la casa, a cucinare qualcosa o quando seguirai una buona abitudine zero-waste.
3. MOOD TRACKER
Il mood tracker per bullet journal è il mio preferito, ci sono centinaia di modi diversi per costruirlo, partendo da una pagina bianca e qualche colore!
Puoi personalizzarlo con doodle diversi per ogni giorno del mese, creare una semplice griglia minimal oppure un disegno intero da dividere per quanti sono i giorni del mese. Assegna un colore diverso ad ogni stato d’animo e completalo ogni sera.
4. Tracker per hobby e attività creative
Separare la vita lavorativa/scolastica con quella privata è sempre una delle soluzioni più indicate: utilizza il tracker per bullet journal per monitorare le tue attività creative, come quando impari qualcosa di nuovo, ti dedichi al giardinaggio, disegni o scrivi i tuoi pensieri.
5. Tracker per social network
Puoi utilizzare i trackers per bullet journal per pianificare il tempo da spendere sui social, per i post da pubblicare sui social o sul tuo blog, così da avere la situazione sotto controllo!
Sei all’inizio con il bullet journal? Ti consiglio questi articoli per avere le idee più chiare!
- 5 consigli per iniziare con il metodo Bullet Journal
- 5 set-up mensili per il tuo bullet journal
- 7 bullet journal per gli amanti del minimalismo
Altri articoli che potrebbero piacerti: