Come impostare un piano spese per risparmiare nel 2020
guest post by Zanonelena
Non è facile provare a risparmiare se non si ha un metodo ben definito o non si utilizza un money tracker.
Credo sia fondamentale avere una visione completa delle proprie entrate ed uscite economiche, così da attuare un piano per risparmiare soldi con l’anno nuovo.
Risparmiare significa avere un budget più alto a disposizione per opportunità di viaggio e scoperta, ma anche per togliersi qualche sfizio materiale o supportare business emergenti.
L’importante è anche avere ben chiare le cose di cui abbiamo veramente bisogno: tutti possediamo qualcosa di superfluo, comprato magari senza pensarci troppo, o che non abbiamo mai utilizzato. Partendo da qui, possiamo comprendere cosa sia veramente importante per noi, in particolare a livello materiale.
Ti do qualche consiglio per creare un tuo piano di risparmio per il 2020: ricordati che potrebbero essere 20€ come 100€, ciò che conta è che tu ne conosca il valore e li investa in ambiti veramente importanti per la tua vita!
1. Identifica quali sono le tue spese fisse
Tra le spese fisse segnerai affitto, abbonamento dei mezzi pubblici, la spesa al supermercato o al mercato e le altre uscite essenziali: queste sono le tue uscite di ogni mese, riguardanti aspetti indispensabili della tua routine quotidiana.
2. Prova a cambiare qualche abitudine quotidiana
Tutto inizia dalle piccole azioni: fare colazione a casa invece che al bar, prepararti il pranzo invece che acquistare cose già pronte e poco salutari, fare la spesa al mercato del paese e cercare di ridurre la plastica ad esempio. Risparmierai soldi e contemporaneamente farai del bene a te stesso e al pianeta.
3. Fissa una somma mensile da mettere da parte e usala solo per le (vere) emergenze
Possono essere 10€ o 150€, ma ricordati di creare un’abitudine di risparmio mensile o settimanale. Questo ti permetterà di non arrivare impreparato ad eventuali spese inattese.
4. Dai un taglio netto ad acquisti d’impulso
Pensa sempre due volte prima di completare un acquisto e chiediti: ho davvero bisogno dell’ennesima t-shirt se nell’armadio ne hai già 10? In particolare, fai attenzione al fast fashion o alle vendite a prezzi stracciati: meglio spendere 20€ in più ed avere un capo da utilizzare per 10 anni, che un capo d’abbigliamento a basso prezzo ma con una durata stagionale.
5. Crea una wishlist annuale
Crea una lista sul tuo bullet and paper book o su una delle tante pagine bianche della tua agenda settimanale. In prossimità del tuo compleanno condividila con le persone a te care in modo tale che acquistino qualcosa che tu già desideri anziché cose che probabilmente non userai mai. Inoltre, suddividi gli acquisti mese per mese. Non dovrai di certo comprare tutto a Gennaio, ma spartisci gli acquisti, e quindi le uscite, di mese in mese nel corso dell’anno. Hai mai pensato di acquistare vestiti e accessori vintage o di seconda mano? Spesso si trovano capi in ottimo stato e di qualità, a prezzi convenienti!
6. Utilizza i trackers nelle agende di Inchiostro and Paper
Sia che tu abbia un bullet journal, sia che tu abbia preferito il weekly planner per il 2020, in entrambi ci sono dei trackers per le tue spese. Utilizzali ogni mese, così alla fine dell’anno avrai una panoramica completa della tua situazione economica.
Non dimenticare di inserire anche le entrate ;)
Se hai bisogno di ispirazione per creare un money tracker nel tuo bullet journal, dai un’occhiata alle bacheche su Pinterest di Inchiostro and Paper:)